Contattaci

Tableau Vs Power BI: un confronto

Tableau vs Power BI
  • Data: 4 Ottobre 2022
  • Autore: Andrea Lorenzi
  • Categorie

  • Giuneco Tech

    Il nostro settore richiede uno studio continuo e una forte attenzione all’innovazione. Incentiviamo quindi dei programmi formativi annuali per tutti i componenti del team, con ore dedicate (durante l’orario di lavoro) e serate formative sia online che in presenza. Sponsorizziamo eventi, sia come partner che semplicemente come partecipanti, e scriviamo articoli su quello che abbiamo imparato per essere, a nostra volta, dei divulgatori.

    Vai alla sezione Team
  • La visualizzazione e l’analisi dei dati si stanno muovendo sempre di più verso l’utilizzo dei Software di Business Intelligence. Se prima l’uso di questi sistemi era riservato esclusivamente alle grandi imprese che avevano le capacità e le risorse per poterli sviluppare, adesso ci sono due valide soluzioni come Microsoft Power BI e Tableau, che garantiscono di analizzare e interpretare i dati in maniera semplice e alla portata di tutti.

    Entrambi i software offrono qualcosa di unico nel panorama BI e nell’analisi di dati e entrambi possiedono ottime qualità come semplicità, affidabilità e implementazioni. Non a caso Power BI e Tableau rappresentano circa un quinto del mercato globale dei software di Business Intelligence.

    In questa comparazione comprenderemo non tanto quale sia il software migliore ma piuttosto quale software venga maggiormente incontro alle nostre necessità.

     

    Tableau

    Tableau è il primo software di visualizzazione e di aggregazione dati ed è uno dei più utilizzati nel settore BI.  Nel 2019 è stato acquistato da Salesforce per 15 miliardi di dollari al fine di creare una sinergia tra le due piattaforme, per migliorare l’analisi dati e per offrire una piattaforma focalizzata al Data Driven.

    Tableau è il leader di mercato ed è ideale per creare visualizzazioni con un’ottima estetica e molto facili da comprendere. L’esperienza utente nel software è fluida anche grazie al motore VixQL, inoltre grazie alla comunità da circa 1 milione di utentiè molto facile trovare informazioni per implementare le proprie dashboard. Un’altra caratteristica molto utile è l’implementazione nativa con il CRM di Salesforce.

    Power BI

    Power BI è nata in Microsoft, che cercava uno strumento per la reportistica dei dati nel team SQL Server. Nel 2013 è stata rilasciata la prima release ufficiale dentro Office 365.

    Essendo un’applicazione desktop per Windows, è completamente integrata nella suite di Office e con tutti i software e servizi Microsoft come Azure e Power App. Ottima l’integrazione con la parte Power BI online e con l’app mobile, grazie alla quale è possibile ricevere aggiornamenti dei dati in tempo reale su più device.

    Comparazione tra Tableau e Power BI

    Per scegliere il software migliore tra Power BI e Tableau occorre  confrontare le caratteristiche di entrambi gli strumenti in base alle esigenze dell’utente.

     

    Visualizzazione dei dati:

    • Tableau è capace di gestire fino a 24 visualizzazioni diverse che non richiedono una codifica complessa. Le visualizzazioni posso includere le mappe più famose come la Head Map e Symbol Map , grafici geometrici e istogrammi. Le visualizzazioni sono molto dinamiche e con un ottimo reparto grafico, con colori molto piacevoli. Utile la presenza di aiuti per ottimizzare l’accessibilità dei contenuti, tramite consigli per il WCAG (Web Content Accessibility Guidelines); è possibile, inoltre, utilizzare interrogazioni specifiche e utilizzare le funzionalità “what IF” per visualizzare i dati
    • Power BI è più orientato al reporting e alla modellazione previsionale dei dati utilizzando massivamente il “drag and drop” cioè una serie di azione che modificano la visualizzazione dei dati. Per quanto riguarda la varietà dei report possiamo trovare tutti i grafici di Excel con anche le aggiunte come grafici combinati, misuratori radiali, KPI personalizzati e mappe. Utili gli oggetti visivi con Domande e Risposte dove è possibile formulare delle domande per visualizzare una serie di dati o affidarsi all’intelligenza artificiale che sceglierà per noi delle domande o dei grafici.

     

    L’interfaccia utente è una delle principali differenze tra i due software.

    • Power BI risulta molto più intuitivo e ha delle icone che riportano ad una certa continuità con il mondo Microsoft, l’esperienza utente è portata a trascinare della selezione all’interno dei riquadri per costruire le visualizzazioni.
    • Tableau ha un’interfaccia meno intuitiva, che lo rende meno fruibile all’utente con poca esperienza nella rielaborazione di dati

    Gestione di grandi quantità di dati

    • Tableau, grazie al suo motore, ha facilità nel gestire grandi volumi di dati, fino al milioni di dati.
    • Power BI  può gestire file fino a 10Gb di dati. Oltre questa soglia si possono utilizzare i server di Azure.

     

    Linguaggi di programmazione

    • Tableau può utilizzare per le query il linguaggio R, molto utilizzato in ambito di programmazione software. Inoltre è presente un kit development che può  essere implementato con  C++ e Java
    • Power BI ha un linguaggio proprietario di nome DAX (Data Analysis Expressions), un’evoluzione delle formule di Excel e S.Q.L., che quindi  risulta un linguaggio più semplice da comprendere e  che non richiede nozioni di alto livello di programmazione.

     

    Integrazione con software

    • Tableau beneficia di una serie di connettori e integratori, fra cui quelli già pronti e sviluppati dalla community. Per i possessori di iOS viene data la possibilità di installare nativamente Tableau Desktop oltre che su ambiente Windows.
    • Power BI può collegarsi facilmente a tutti i prodotti Microsoft o a Google Analytics ma non può essere istallato su Mac. Sono facilmente accessibili anche le API con dashboard precostituite.

     

    Prezzo

    • Tableau è venduto con 3 tipi di licenze: utente Viewer, che può solo visualizzare le informazioni, utente Explorer, che può interagire con un sistema di analisi self-service ed infine  l’utente Creator, che può creare tutte le dashboard con supporto al processo di analisi dei dati. I  prezzi di Tableau sono quindi un po’ confusi: l’abbonamento mensile va dai 15 € per il profilo Viewer, passando ai 42 per quello Explorer fino ai 70 € del profilo Creator.
    • Power BI è disponibile in tre versioni: Gratuito per creazioni private, Pro per organizzazioni che condividono dashboard in aree senza la necessità di utilizzare modelli di grandi dimensioni (1GB massimo) e Premium che si divide per utente e per capacità. L’utente premium può utilizzare i big data e accedere all’IA avanzata rimanenti utilizzando modelli di grandi dimensioni (100GB o 400GB). I prezzi a settembre 2022 sono pari a 8.40€ al mese per power BI pro e 16.90€ per Power BI Premium

    Quindi, come decidere tra Power BI e Tableau nel 2022?

     

    Dall’analisi delle caratteristiche di questi due sistemi, emerge come Tableau sia un ottimo strumento di BI per gestire grande flusso di dati e trasformarli in informazioni utili e dashboard d’impatto per utenti avanzati e analisti di alto profilo, mentre Power BI seppur permetta di analizzare un numero inferiori di dati, presenta una interfaccia più immediata e più facilmente accessibile da utenti non esperti.

    Per quanto riguarda il prezzo, seppur Tableau costi di più rispetto al proprio concorrente, questo prezzo potrebbe essere giustificato dal fatto che possa essere utilizzato in sistemi informativi molto complessi.

    Un aspetto che piace molto di Power Bi e che lo rende ancora più appetibile è quello di godere di tutti i vantaggi dell’ambiente di Analytics di Microsoft e l’inclusione dei server Azure per utilizzare il machine learning o streaming di dati.

    In conclusione, nel confronto tra questi due sistemi non si può prescindere dall’utente, dalle sue competenze e dalle sue necessità.

    Tableau sarà lo strumento migliore per l’analista esperto che necessita di processare milioni di dati, mentre Power BI meglio si adatta a utenti meno esperti che devono analizzare un numero limitato di dati